A chi è rivolto:
A tutti i cittadini italiani o stranieri residenti nel Comune, anche minorenni.
.Descrizione:
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie ad elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea.
La CIE è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.
I cittadini possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione attivando le credenziali CIE
utilizzando i codici PIN e PUK associati alla carta (la prima metà dei codici viene consegnata al momento del rilascio e la seconda metà sarà inviata insieme alla CIE).
Come fare:
Per ottenere la carta d’identità occorre recarsi personalmente allo sportello dell’Ufficio Demografico, sito al piano terra del Comune, negli orari di apertura al pubblico. I minorenni devono essere accompagnati da entrambi i genitori.
.Cosa serve.
Per poter richiedere la CIE e' necessario
.- la presenza del titolare del documento, anche se minorenne.
- nel caso di CIE per minorenni presenza di entrambi i genitori necessaria per la validità all’espatrio (o eventuale delega del genitore assente).
- n. 1 foto tessera recente.
- la carta d'identità scaduta/deteriorata oppure, se mancante, altro documento di riconoscimento munito di fotografia (patente di guida, passaporto, ecc.).
- tessera sanitaria.
- eventuale denuncia di furto/smarrimento della precedente carta d’identità rilasciata dai Carabinieri oppure dalla Polizia.
Cosa si ottiene:
Carta d’identità elettronica la cui validità varia a seconda del titolare:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 anni e i 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni
La carta di identità cartacea viene rilasciata solo ed esclusivamente in presenza delle ipotesi previste dal Ministero dell’Interno, ossia nei casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
.
Tempi e scadenze:
La Carta d'Identità Elettronica non è a rilascio immediato. La CIE viene consegnata entro 6/7 giorni lavorativi.
Per questo motivo l’invito ai cittadini è quello di provvedere per tempo al rinnovo del proprio documento di identità.
Il rinnovo può essere effettuato a partire da sei mesi (180 giorni) antecedenti la scadenza.
.Quanto costa:
Costi per il rilascio della CIE - Carta di Identità Elettronica:
€ 23,00 per primo rilascio e scadenza di precedente carta di identità;
€ 28,00 per furto / smarrimento / deterioramento.
Costi per il rilascio della Carta di Identità Cartacea (da rilasciarsi nei soli casi espressamente previsti dalla legge):
€ 5,42 per primo rilascio e scadenza di precedente carta di identità;
€ 10,84 per furto / smarrimento / deterioramento
Ai fini di poter effettuare il pagamento il cittadino è invitato a utilizzare il Portale dei Pagamenti del Comune di Bari Sardo, ovvero il sistema PagoPA accedendo mediante identità digitale SPID oppure con modalità anonima e selezionando l’opzione di “pagamento spontaneo” e quindi la voce “emissione carta d’ identità elettronica”.
Il pagamento potrà avvenire tempestivamente se effettuato online oppure si potrà procedere alla stampa del bollettino e dunque al suo pagamento con una delle seguenti modalità:
- in banca, presso le filiali aderenti o gli sportelli ATM abilitati;
- in ufficio postale, utilizzando indifferentemente il codice QR pagoPA o il bollettino postale PA;
- presso gli esercenti convenzionati (cerca il logo pagoPA nei bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati e tabaccherie convenzionati)
- presso i punti di posta privata (anche nelle agenzie che offrono servizi postali sul territorio).
Per maggiori informazioni consulta il servizio dedidato al sistema PagoPA del Comune di Bari Sardo
.Accedi al servizio.
Ottenimento della Carta di identià elettronica (CIE).
.
Per usufruire del servizio puoi fare riferimento all'ufficio di competenza.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Biblioteca Comunale
- Punto di Facilitazione Digitale del Comune di Bari Sardo
- Ufficio Pubblicazioni
- Consorzio per la progettazione, costruzione, gestione di stalle sociali e mattatoio tra i Comuni di Bari Sardo e Loceri
-
Vedi altri 6
- Gruppo consiliare di maggioranza "L'Alternativa"
- Segretario Comunale
- Commissione Consultiva Extra-Consiliare "Decoro urbano e qualità delle opere pubbliche”
- Commissione Consultiva Extra-Consiliare "Eventi, Cultura, Spettacolo, e Comunicazione"
- Gruppo consiliare di minoranza "Impegno Comune"
- Ufficio Urbanistica – Edilizia Privata – Ambiente
-
Servizi
- Richiedere contrassegno rosa
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Vigilanza
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Tecnico
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Segreteria - Demografici
-
Vedi altri 6
- Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico
- Richiedere supporto digitale - Punto di Facilitazione Digitale
- Richiedere rilascio CIN - Codice Identificativo Nazionale
- Ricevere assistenza - Linea telefonica di Pronto Intervento Sociale – P.I.S
- Sportello Unico per le Attività produttive e per l'edilizia - SUAPE
- Anagrafe nazionale popolazione residente - ANPR
-
Notizie
- Abbanoa spa: Comunicazione interruzione flusso idrico a Bari Sardo in data 18 Luglio 2025, dalle 9:00 alle 12:00, causa lavori di manutenzione ordinaria cabina di MT
- Programma Estate Bariese 2025
- Graduatoria Asilo Nido Comune di Bari Sardo Anno Educativo 2025 -2026
- Corsi di alfabetizzazione digitale a Bari Sardo: sono aperte le iscrizioni.
-
Vedi altri 6
- Punto di Facilitazione Digitale. Supporto digitale per la compilazione delle richieste on line di partecipazione all'Avviso RAS Sine Limes2
- Regione Autonoma della Sardegna - Avviso Pubblico Sine Limes2 - Concessione di buoni servizio a favore di persone con limitazioni nell'autonomia.
- Servizio Guardia Medica Turistica – Comune di Bari Sardo. Turni Punto Continuità Assistenziale mese di Luglio 2025 e variazioni.
- Turni Punto Continuità Assistenziale - Guardia Medica - Comune di Bari Sardo. Mese di Luglio 2025, con modifiche
- Unione Comuni d'Ogliastra: Bonus attività ludiche per minori - anno 2025. Avvio termini presentazione istanze
- Fondo regionale per il reddito di inclusione sociale - REIS, annualità 2025. Avvio termini presentazione istanze