Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Asilo nido comunale

  • - L’Arcobalena di Mulas Luana, Via Venezia, 3, 08042, Bari Sardo, 0782 695829 – asilo nido privato
  • -Asilo micro-nido comunale Bari Sardo, Via Copernico, 2,08042, Bari Sardo, 0782 29118

Le domande devono essere preferibilmente presentate nel periodo di apertura del bando. Le domande presentate successivamente concorreranno alla formulazione della lista di attesa.

Solo con riferimento all’asilo nido privato.

Si possono iscrivere i/le bambini/e di età compresa tra i 3 mesi compiuti alla data di inserimento e i 3 anni

L’iscrizione deve essere presentata preferibilmente tramite pec all’indirizzo: protocollo@doc.unionecomunidogliastra.it
In assenza di supporti informatici potrà essere consegnata a mano al protocollo del Comune di residenza negli orari di apertura al pubblico

Sono ammessi tutti i bambini che si trovano in posizione utile in graduatoria secondo l’attribuzione di punteggi specificati di seguito.

SITUAZIONE FAMIGLIARENOTEPUNTI
Presenza di una sola figura genitoriale impegnata in attività lavorativa ragazza madre-ragazzo padre, vedovo/a, emigrato/a, detenuto/a, separato/a, legalmente divorziato/a 15
Presenza di due genitori impegnati in attività lavorativa 10
Disagio sociale: Situazione familiare di accertato e documentato disagio sociale segnalato con relazione dei servizi sociali o sanitari16
Aver frequentato il nido durante il trascorso anno scolastico 10
Per ogni altro figlio al di sotto dei 10 anni Massimo 4 punti1
Per ogni altro di età compresa dagli 11 ai 17 anni Massimo 4 punti0,5
Presenza di un componente che necessita di continua assistenza (con certificazione comprovante invalidità al 100%)10

SITUAZIONE REDDITUALENOTEPUNTI
Per gli ISEE da € 0,00 a € 15.000,00100
Per gli ISEE superiori a € 15.000,00: fissata la dotazione di punti 100 si decurterà 1 punto ogni € 1.000,00 di eccedenza di ISEE-1

SITUAZIONENOTEDOCUMENTAZIONE
Bambino in situazione di handicap certificato ammissione automatica senza attribuzione di punteggiocertificato ASL

L’ammissione alla frequenza dell’asilo nido comunale comporta la corresponsione di una retta mensile, ammontante ad € 350,00;

Raccolta differenziata

Nella sezione “3.1.f ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO” al link https://www.trasparenzatari.it/trasparenzatari/?COMUNE=A663

E’ attivo il seguente numero telefonico 3349830464 per le segnalazioni, da parte delle utenze residenti o domiciliate nel Comune di Bari Sardo, dei seguenti disservizi:

  • - Disservizi relativi alla raccolta porta a porta delle utenze domestiche e/o commerciali
  • - Disservizi relativi alla pulizia della sede stradale
  • - Discariche abusive e/o rifiuti abbandonati
  • Le segnalazioni inviate mediante messaggi whatsapp in forma esclusivamente scritta potranno contenere delle immagini fotografiche ed in ogni caso dovranno essere riportate la via, il numero civico ed ogni altra indicazione necessaria alla localizzazione del punto oggetto della segnalazione stessa (es. funzione di esatta posizione whatsapp).

Per la raccolta dei pannolini per bambini/pannoloni per anziani e persone con disabilità/traverse è attivo un circuito specifico.
Per poter accedere al servizio è necessario compilare il modulo di richiesta sul modello predisposto dall’ente e presentarlo al Comune di Bari Sardo, a mano mediante consegna all’ufficio protocollo, attraverso e-mail all’indirizzo protocollo@comunedibarisardo.it o contattando l’Ufficio Servizi Sociali nei consueti giorni ed orari di apertura al pubblico, per comunicare l’indirizzo esatto in cui dovrà essere effettuato il ritiro.
Il servizio verrà svolto solo per le utenze che hanno presentato la richiesta.

Risposta alle emergenze

La linea di Pronto Intervento Sociale, P.I.S, attiva dalle ore 8 alle ore 22 al numero +390782.600710, consente, agli individui residenti nei Comuni del Plus Ogliastra, senza dimora o che versino in uno stato di estrema povertà e marginalità, di richiedere un supporto immediato e un pronto intervento per tutte le situazioni di emergenze sociali e di grave difficoltà. Effettuando la chiamata si viene messi in contatto con la Centrale Operativa la quale organizza, a seguito di valutazione professionale, ed in collegamento con tutti i Servizi Emergenziali del Territorio, l’immediato supporto al nucleo familiare e ai singoli individui, attivando la rete territoriale dei servizi di emergenza (vitto e alloggio, prima tutela sanitaria, protezione, care giving di emergenza, servizi domiciliari per dimissioni ospedaliere “protette”, trasporti, etc). L’accesso al servizio avviene su richiesta diretta dei cittadini o degli enti pubblici territoriali tramite il numero dedicato +390782.600710.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content