Richiedere iscrizione temporanea Anagrafe Popolazione Residente A.P.R. (cittadini comunitari).
-
Servizio attivo .
Consente al cittadino comunitario residente in altro Comune italiano che debba permanere provvisoriamente nel territorio del Comune di Bari Sardo di richiedere l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea.
A chi è rivolto:
Cittadini comunitari residenti in altro Comune ma dimoranti nel Comune di Bari Sardo da non meno di tre mesi.
.Descrizione:
Consente al cittadino comunitario residente in altro Comune italiano che debba permanere provvisoriamente nel territorio del Comune di Bari Sardo di richiedere l’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea, evitando che il Comune di effettiva residenza possa procedere alla cancellazione dai propri registri anagrafici.
.Come fare:
Ai fini della richiesta di iscrizione nei registri della popolazione temporanea occorre presentare apposita istanza indirizzata all’Ufficio Demografico e consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Bari Sardo o trasmessa mediante mail/PEC agli indirizzi protocollo@comunedibarisardo.it o protocollo@pec.comune.barisardo.og.it
.Cosa serve.
Per accedere al servizio occorre:
.- Istanza su modello predisposto dall’ente;.
- Titolarità ad eleggere il proprio domicilio temporaneo nell’abitazione indicata, a tal fine è necessario allegare l’apposito modulo contenente la dichiarazione del proprietario dell’abitazione che fornisce comprova del titolo di occupazione dell’immobile;.
- Copia del documento di identità del richiedente e di tutte le persone che stabiliscono il proprio domicilio temporaneo a Bari Sardo unitamente al richiedente;.
- Sottoscrizione del modulo da parte del richiedente e di tutte le persone maggiorenni che trasferiscono temporaneamente il proprio domicilio unitamente allo stesso;.
- Copia documento di identità del proprietario dell’immobile..
Cosa si ottiene:
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea che viene comunicata al Comune di residenza effettiva ed è soggetta alle verifiche previste dall’art.5 del D.L. n. 47/2014, relativamente alla titolarità di occupazione dell’abitazione.
L’iscrizione all’Anagrafe Temporanea non consente il rilascio di alcun certificato anagrafico. La competenza al rilascio dei certificati anagrafici è del Comune di effettiva residenza.
Al Comune di iscrizione temporanea può essere richiesta un’attestazione in cui si dichiara l’effettiva iscrizione tra i residenti temporanei, senza che da ciò possa essere derivato alcun diritto assimilabile alla residenza.
La Residenza Temporanea può essere anche autocertificata direttamente dall’interessato.
.Tempi e scadenze:
L’istanza deve essere presentata dal cittadino dopo almeno 3 mesi di permanenza nel Comune di Bari Sardo.
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può avere una durata massima di 12 (dodici) mesi comprensivi dei 4 (quattro) mesi di dimora nel comune precedenti all'iscrizione.
Quando la permanenza supera i 12 mesi, il cittadino non può essere più considerato temporaneo e deve quindi chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente.
Accedi al servizio.
Il servizio è accessibile a sportello presso l’Ufficio Demografico.
Per tutte le informazioni è possibile contattare l’Ufficio Demografico.
Casi Particolari.
Se il dichiarante è un lavoratore dipendente allegare inoltre:
- documentazione attestante la condizione di lavoratore dipendente.
Se il dichiarante è un lavoratore autonomo allegare inoltre:
- documentazione attestante la condizione di lavoratore autonomo.
Se il dichiarante è disoccupato allegare inoltre:
- documentazione attestante l'iscrizione al centro per l'impiego;
- documentazione attestante il possesso delle risorse economiche sufficienti al soggiorno;
- documentazione attestante la copertura sanitaria.
Se il dichiarante è è iscritto presso un istituto pubblico o privato per frequentare un corso di studi allegare inoltre:
- documentazione attestante l'iscrizione all’istituto pubblico o privato di studio/formazione;
- documentazione attestante il possesso delle risorse economiche;
- documentazione attestante la copertura sanitaria.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Biblioteca Comunale
- Punto di Facilitazione Digitale del Comune di Bari Sardo
- Ufficio Pubblicazioni
- Consorzio per la progettazione, costruzione, gestione di stalle sociali e mattatoio tra i Comuni di Bari Sardo e Loceri
-
Vedi altri 6
- Gruppo consiliare di maggioranza "L'Alternativa"
- Segretario Comunale
- Commissione Consultiva Extra-Consiliare "Decoro urbano e qualità delle opere pubbliche”
- Commissione Consultiva Extra-Consiliare "Eventi, Cultura, Spettacolo, e Comunicazione"
- Gruppo consiliare di minoranza "Impegno Comune"
- Ufficio Urbanistica – Edilizia Privata – Ambiente
-
Servizi
- Richiedere contrassegno rosa
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Vigilanza
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Tecnico
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Segreteria - Demografici
-
Vedi altri 6
- Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico
- Richiedere supporto digitale - Punto di Facilitazione Digitale
- Richiedere rilascio CIN - Codice Identificativo Nazionale
- Ricevere assistenza - Linea telefonica di Pronto Intervento Sociale – P.I.S
- Richiedere rilascio CIE - Carta di identità elettronica
- Sportello Unico per le Attività produttive e per l'edilizia - SUAPE
-
Notizie
- Chiusura degli Uffici Comunali venerdì 2 Maggio 2025
- Invito alla donazione del sangue presso Autoemoteca AVIS 2 Maggio dalle ore 8:00 alle ore 12:00
- Unione Comuni d'Ogliastra: avviso pubblico per l'individuazione di un soggetto al quale affidare l'organizzazione della manifestazione "Primavera nel cuore della Sardegna 2025" in programma nel Comune di Bari Sardo il 14 e 15 Giugno 2025.
- Referendum Abrogativi 8-9 Giugno 2025. Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione. Presentazione domande dal 29 aprile al 19 maggio 2025.
-
Vedi altri 6
- Turni Punto Continuità Assistenziale - Guardia Medica - Comune di Bari Sardo. Mese di Maggio 2025
- Nuovo calendario raccolta differenziata dei rifiuti maggio 2025-aprile 2026
- Convocazione riunione straordinaria Consiglio Comunale 8 Maggio 2025, ore 18:30, I^ convocazione
- Giornata formativa e informativa dedicata agli Enti del Terzo Settore - Bari Sardo 9 Maggio 2025
- Unione Comuni d'Ogliastra: avviso pubblico per l'individuazione di un'Associazione a cui affidare la gestione e l'organizzazione dell'evento "Fiera dello Sport" 2025 – I° edizione - Bari Sardo sabato 24 Maggio 2025
- Referendum popolari abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025: Avviso apertura termini presentazione dichiarazioni disponibilità alla nomina di scrutatore/presidente di seggio elettorale