Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico.
-
Servizio attivo .
Il cittadino che intende occupare nel territorio comunale, spazi ed aree pubbliche in superficie, sovrastanti o sottostanti il suolo, deve presentare apposita istanza al Comune almeno 30 giorni prima dall'inizio dell'occupazione.
A chi è rivolto:
Possono presentare istanza finalizzata al rilascio, alla proroga o al rinnovo della concessione per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche:
enti del terzo settore e partiti politici;
titolari di esercizi commerciali;
privati cittadini.
.Come fare:
La richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online.
.Cosa serve.
Per la procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE);
La planimetria relativa all’area da occupare
Documento di identità del richiedente (se diverso dall'intestatario dello SPID/CIE)
Il Richiedente è tenuto a dichiarare le caratteristiche, la durata, la dimensione e l'ubicazione dell'occupazione.
In caso di variazione che comporti la modificazione della superficie occupata o del tipo di occupazione, deve essere presentata nuova domanda.
.- SPID / CIE.
- Planimetria dell'area da occupare.
- Documento di identità del richiedente (se diverso dall'intestatario dello SPID/CIE).
- Dati relativi alle caratteristiche, alla durata, alla dimensione e all'ubicazione dell'occupazione..
- visura camerale in caso di rappresentante di azienda.
Cosa si ottiene:
La concessione di occupazione temporanea o permanente di suolo pubblico
.Tempi e scadenze:
L’istanza verrà evasa entro massimo 30 giorni dalla presentazione.
La richiesta può essere presentata in qualsiasi momento. Per consentire la conclusione del procedimento entro i termini previsti dal Regolamento per la disciplina dei procedimenti amministrativi, l’istanza va presentata almeno trenta (30) giorni prima dell'inizio dell'occupazione.
.Quanto costa:
L'invio della pratica è gratuito.
Successivamente alla presentazione dell'istanza sarà cura dell'ufficio, sulla base delle tariffe approvate, stabilire l'importo da pagare. Il pagamento avverrà mediante bollettino PAGOPA che l'ufficio avrà cura di generare e consegnare al richiedente. Le tariffe sono consultabili nella sezioni documenti, in allegato.
.Accedi al servizio.
L'ufficio competente al rilascio è l'Ufficio Polizia Locale.
.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Biblioteca Comunale
- Punto di Facilitazione Digitale del Comune di Bari Sardo
- Ufficio Pubblicazioni
- Consorzio per la progettazione, costruzione, gestione di stalle sociali e mattatoio tra i Comuni di Bari Sardo e Loceri
-
Vedi altri 6
- Gruppo consiliare di maggioranza "L'Alternativa"
- Segretario Comunale
- Commissione Consultiva Extra-Consiliare "Decoro urbano e qualità delle opere pubbliche”
- Commissione Consultiva Extra-Consiliare "Eventi, Cultura, Spettacolo, e Comunicazione"
- Gruppo consiliare di minoranza "Impegno Comune"
- Ufficio Urbanistica – Edilizia Privata – Ambiente
-
Servizi
- Richiedere contrassegno rosa
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Vigilanza
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Tecnico
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Segreteria - Demografici
-
Vedi altri 6
- Richiedere supporto digitale - Punto di Facilitazione Digitale
- Richiedere rilascio CIN - Codice Identificativo Nazionale
- Ricevere assistenza - Linea telefonica di Pronto Intervento Sociale – P.I.S
- Richiedere rilascio CIE - Carta di identità elettronica
- Sportello Unico per le Attività produttive e per l'edilizia - SUAPE
- Anagrafe nazionale popolazione residente - ANPR
-
Notizie
- Servizio Guardia Medica Turistica – Comune di Bari Sardo. Turni mese di Settembre 2025.
- Invito alla donazione del sangue presso Autoemoteca AVIS - Lungomare Cardedu martedì 26 Agosto 2025 dalle ore 8:00 alle ore 12:00
- Turni Punto Continuità Assistenziale - Guardia Medica - Comune di Bari Sardo. Mese di Agosto 2025, con modifiche
- Borsa di Studio Nazionale a. s. 2024/2025 –Disponibilità pagamento e modalità di erogazione Borse presso gli Uffici Postali.
-
Vedi altri 6
- Regione Autonoma della Sardegna. Concessione di contributi per la realizzazione di opere finalizzate al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati – annualità 2025. Approvazione graduatorie definitive.
- Regione Autonoma della Sardegna: incentivi alle persone fisiche per installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica destinati all’autoconsumo.
- Unione Comuni d'Ogliastra: Bando Pubblico per l'erogazione di contributi ai locatari per il pagamento dei canoni di locazione annualità 2025. Scadenza presentazione domande: 14 Novembre 2025.
- Raccolta firme iniziativa popolare "Beniamino Zuncheddu e altre vittime di Giustizia"
- Punto di facilitazione digitale: a Settembre al via i Corsi di formazione digitale gratuiti per la Cittadinanza.
- Bonus Nidi Gratis 2025: domande entro il 17 settembre 2025 per il rimborso delle rette gennaio-giugno 2025.