Anagrafe nazionale popolazione residente – ANPR.
-
Servizio attivo .
L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) è la banca dati unica del Ministero dell’Interno che favorisce lo scambio delle informazioni tra comuni e pubbliche amministrazioni e il dialogo tra comuni e cittadini..
A chi è rivolto:
Cittadini italiani ed europei
.Descrizione:
Con l’ANPR puoi fruire dei seguenti servizi direttamente online, evitando file allo sportello:
- Consulta i tuoi dati anagrafici ed elettorali o richiedi le autocertificazioni sostitutive dei certificati;
- Richiedi in autonomia i certificati anagrafici ed elettorali;
- Richiedi al comune la rettifica dei dati inesatti presenti sulla scheda anagrafica;
- Invia al comune la dichiarazione per cambiare residenza o rimpatriare in Italia;
- Consulta il tuo indirizzo PEC per ricevere comunicazioni con valore legale dalla PA;
- Servizi per cittadini europei: trasferisci online la tua residenza in un comune italiano e registrati all'ANPR oppure richiedi il tuo certificato di nascita in Italia senza rinnovare l’iscrizione anagrafica. Se sei già residente, richiedi l’iscrizione nelle liste elettorali.
.
Come fare:
Per l'accesso ai servizi online occorre essere in possesso di identità digitale, ovvero una delle seguenti SPID - CIE - CNS o eIDAS (per i cittadini europei).
L'accesso si effettua dal seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/
.Cosa serve.
Per l'accesso ai servizi online occorre essere in possesso di identità digitale, ovvero una delle seguenti SPID - CIE - CNS o eIDAS (per i cittadini europei).
.- SPID.
- CIE.
- CNS.
- eIDAS (per i cittadini europei).
Cosa si ottiene:
- consultazione dei propri dati anagrafici ed elettorali;
- autocertificazioni sostitutive di certificati;
- la rettifica dei dati inesatti presenti nella propria scheda anagrafica;
- il cambiamento della residenza;
- la consultazione del proprio indirizzo PEC (se comunicato preventivamente sul portale INAD);
- il trasferimento della residenza in Italia
- ecc
Tempi e scadenze:
- Consultazione online dei dati anagrafici ed elettorali: consultazione immediata;
- Rilascio online delle autocertificazioni sostitutive dei certificati: rilascio immediato;
- Rilascio online dei certificati anagrafici ed elettorali: immediato;
- Rettifica dei dati inesatti presenti sulla scheda anagrafica e richiesta online: tempistiche che variano a seconda del comune. Potrai comunque seguire ogni passaggio di stato della lavorazione nella tua area riservata; inoltre, qualora tu l’abbia indicata nel tuo profilo utente, sarai informato anche per email.
- Cambio di residenza o di rimpatrio in Italia: il comune in cui ci si trasferisce deve registrare il cambio di residenza e accogliere la dichiarazione con riserva entro due giorni dal ricevimento della dichiarazione. Successivamente si entra in una fase di accertamento che ha una durata massima di 45 giorni. Se l’accertamento ha un esito positivo, il comune accoglie definitivamente la richiesta con decorrenza dalla data della sua presentazione online;
- Consultazione del proprio indirizzo PEC per ricevere comunicazioni con valore legale dalla PA: consultazione immediata. Ricorda che, per poterlo visualizzare, devi prima comunicarlo sul portale INAD
- Servizi per cittadini europei: una volta inviate, le richieste vengono gestite direttamente dagli operatori d’anagrafe del comune di competenza. I tempi di lavorazione possono variare in base ai singoli casi.
.
Accedi al servizio.
L'esito della richiesta è consultabile nella propria area riservata del portale ANPR.
.
Oppure, puoi presentarti presso gli uffici..
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Biblioteca Comunale
- Punto di Facilitazione Digitale del Comune di Bari Sardo
- Ufficio Pubblicazioni
- Consorzio per la progettazione, costruzione, gestione di stalle sociali e mattatoio tra i Comuni di Bari Sardo e Loceri
-
Vedi altri 6
- Gruppo consiliare di maggioranza "L'Alternativa"
- Segretario Comunale
- Commissione Consultiva Extra-Consiliare "Decoro urbano e qualità delle opere pubbliche”
- Commissione Consultiva Extra-Consiliare "Eventi, Cultura, Spettacolo, e Comunicazione"
- Gruppo consiliare di minoranza "Impegno Comune"
- Ufficio Urbanistica – Edilizia Privata – Ambiente
-
Servizi
- Richiedere contrassegno rosa
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Vigilanza
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Tecnico
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Segreteria - Demografici
-
Vedi altri 6
- Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico
- Richiedere supporto digitale - Punto di Facilitazione Digitale
- Richiedere rilascio CIN - Codice Identificativo Nazionale
- Ricevere assistenza - Linea telefonica di Pronto Intervento Sociale – P.I.S
- Richiedere rilascio CIE - Carta di identità elettronica
- Sportello Unico per le Attività produttive e per l'edilizia - SUAPE
-
Notizie
- Invito alla donazione del sangue presso Autoemoteca AVIS - Lungomare Cardedu martedì 26 Agosto 2025 dalle ore 8:00 alle ore 12:00
- Contributi per il diritto allo studio 2025: Borsa di Studio Regionale a.s. 2024/2025 - Buono Libri a.s. 2025/2026. Elenchi provvisori studenti ammessi ed esclusi del Comune di Bari Sardo.
- Borsa di Studio Nazionale a. s. 2024/2025 –Disponibilità pagamento e modalità di erogazione Borse presso gli Uffici Postali.
- Servizio Guardia Medica Turistica – Comune di Bari Sardo. Turni mese di Settembre 2025.
-
Vedi altri 6
- Turni Punto Continuità Assistenziale - Guardia Medica - Comune di Bari Sardo. Mese di Agosto 2025, con modifiche
- Regione Autonoma della Sardegna. Concessione di contributi per la realizzazione di opere finalizzate al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati – annualità 2025. Approvazione graduatorie definitive.
- Regione Autonoma della Sardegna: incentivi alle persone fisiche per installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica destinati all’autoconsumo.
- Unione Comuni d'Ogliastra: Bando Pubblico per l'erogazione di contributi ai locatari per il pagamento dei canoni di locazione annualità 2025. Scadenza presentazione domande: 14 Novembre 2025.
- Raccolta firme iniziativa popolare "Beniamino Zuncheddu e altre vittime di Giustizia"
- Punto di facilitazione digitale: a Settembre al via i Corsi di formazione digitale gratuiti per la Cittadinanza.