A chi è rivolto:
A tutti i possessori di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli.
.Descrizione:
A seguito dell'introduzione della nuova imposta, il Consiglio comunale ha deliberato di lasciare inalterate le aliquote proposte dal Governo centrale.
Chi Paga
L'art. 9 del d.lgs. 23/2011 (recante disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale) stabilisce che sono tenuti a versare l'IMU:
I proprietari di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa;
I titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie su tali immobili.
Nel caso di concessione su aree demaniali tenuto al versamento è il concessionario.
Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.
.Come fare:
È possibile collegarsi, con SPID o CIE, al portale del contribuente dove è possibile vedere la situazione presente nei nostri archivi ed effettuare il calcolo dell'imposta dovuto.
Si ricorda che l'elenco degli immobili ed aree fabbricabili nella propria area contribuente può non essere aggiornata, pertanto, prima di provvedere al pagamento è necessario verificare che la stessa corrisponda alla situazione reale.
Cosa serve.
Per effettuare il calcolo IMU e il relativo pagamento occorre:
.- cliccare sul pulsante sottostante "Accedi al servizio".
- identità digitale SPID o CIE.
- Prendere visione delle aliquote IMU, che vengono annualmente approvate con delibera di consiglio comunale e del regolamento comunale IMU..
Cosa si ottiene:
I modelli di pagamento F24 in autoliquidazione dell'imposta
.Tempi e scadenze:
L'Imu può essere assolta in due rate, la prima entro il 16 giugno, la seconda, a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, entro il 16 dicembre di ciascun anno.
Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.
.Quanto costa:
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento.
Accedi al servizio.
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE..
.
Condizioni di servizio:
Contatti.
Ufficio responsabile:
Punti di contatto
Contenuti correlati
-
Amministrazione
- Biblioteca Comunale
- Punto di Facilitazione Digitale del Comune di Bari Sardo
- Ufficio Pubblicazioni
- Consorzio per la progettazione, costruzione, gestione di stalle sociali e mattatoio tra i Comuni di Bari Sardo e Loceri
-
Vedi altri 6
- Gruppo consiliare di maggioranza "L'Alternativa"
- Segretario Comunale
- Commissione Consultiva Extra-Consiliare "Decoro urbano e qualità delle opere pubbliche”
- Commissione Consultiva Extra-Consiliare "Eventi, Cultura, Spettacolo, e Comunicazione"
- Gruppo consiliare di minoranza "Impegno Comune"
- Ufficio Urbanistica – Edilizia Privata – Ambiente
-
Servizi
- Richiedere l'accesso agli atti
- Richiedere contrassegno rosa
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Vigilanza
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Tecnico
-
Vedi altri 6
- Richiedere l'accesso agli atti - Ufficio Segreteria - Demografici
- Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico
- Richiedere supporto digitale - Punto di Facilitazione Digitale
- Richiedere rilascio CIN - Codice Identificativo Nazionale
- Ricevere assistenza - Linea telefonica di Pronto Intervento Sociale – P.I.S
- Richiedere rilascio CIE - Carta di identità elettronica
-
Notizie
- Avviso di condizioni meteorologiche avverse per vento e mareggiate a partire dalle ore 00:00 del 27.10.2025 e sino alle 00:00 del 28.10.2025
- Commemorazione dei defunti e ricorrenza tutti i Santi: orari apertura del cimitero dal 25 Ottobre al 16 Novembre 2025
- Avviso alla popolazione: avvio da lunedì 27 Ottobre 2025 esecuzione rilievi all’interno del Cimitero per il censimento dei dati e la digitalizzazione della banca dati comunale.
- Punto di facilitazione digitale. STRUMENTI E PIATTAFORME Come usare l’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni e nel lavoro. Corso di formazione gratuito, DIGCOMP 2.2, presso il Comune di Bari Sardo lunedì 27 Ottobre 2025
-
Vedi altri 6
- Cessazione, dal 3 agosto 2026, validità delle carte di identità modello cartaceo.
- Servizio mensa scolastica: modalità prenotazione e disdetta pasti.
- Punto di facilitazione digitale. Supporto per l'utilizzo del portale Zeta School dedicato ai genitori e tutori di alunni frequentanti il servizio mensa scolastica
- Borse di studio per merito e per reddito studenti Scuole Secondarie di I e II grado anno scolastico 2024/2025. Graduatorie provvisorie beneficiari.
- Aggiornamento albo Presidenti di Seggio Elettorale e albo Scrutatori di Seggio Elettorale anno 2025: avviso presentazione domande.
- Turni e variazioni Punto Continuità Assistenziale - Guardia Medica - Comune di Bari Sardo. Mese di Ottobre 2025.