Descrizione
Si informano i titolari di strutture turistiche ricettive e i titolari di immobili destinati a locazione breve o utilizzati per finalità turistiche, che al link https://locazionioccasionali.sardegnaturismo.it/ i è attiva, mediante accesso con SPID / CNS, la piattaforma informatica “Registro locazioni occasionali Sardegna Turismo” per l’invio delle istanze di rilascio del codice IUN, identificativo numerico attribuito agli alloggi privati destinati alle locazioni occasionali a fini ricettivi, e per l’ottenimento delle credenziali per la piattaforma SIRED/ROSS 1000.
Si ricorda che come da indicazioni regionali consultabili al seguente link https://info.sardegnaturismo.it/home-page/apri-una-struttura-ricettiva-richiedi-iun/locazioni-occasionali l’iter per l’attivazione delle locazioni occasionali brevi o a fini turistici comprende i seguenti passaggi:
- Comunicazione preventiva al Comune mediante utilizzo dei moduli disponibili in allegato, con consegna a mano all’ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico o trasmissione degli stessi moduli mediante mail protocollo@comunedibarisardo.it o PEC protocollo@pec.comunedibarisardo.it. Qualora gli Alloggi siano più di 1 o abbiano subalterni catastali differenti, si dovrà compilare un modulo per ciascuno di essi, al fine della successiva attribuzione, a cura dell'Assessorato al Turismo, del codice IUN che identifica ciascun alloggio.
- Compilazione online della richiesta di attribuzione dello IUN e delle credenziali per la piattaforma SIRED/ROSS 1000 (trasmissione movimenti turistici), accedendo con SPID o con CNS al seguente indirizzo: https://locazionioccasionali.sardegnaturismo.it/
- Contattare la Questura competente al fine del rilascio delle credenziali di accesso al portale Alloggiatiweb per la trasmissione obbligatoria dei dati degli ospiti ai fini degli della pubblica sicurezza.
A seguito del rilascio del codice IUN è inoltre necessario dotarsi del codice CIN per il cui rilascio è attivo al link https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/ il portale del Ministero del Turismo. Per maggiori informazioni sul rilascio del codice CIN visita la pagina dedicata.
ECCEZIONI PER LE IMPRESE:
Esclusivamente per le "imprese" (ovvero soggetti con partita IVA quindi Ditte Individuali, Società e Cooperative), con l'entrata in vigore della legge n. 191/2023 dal 2 novembre 2024 è obbligatorio dotarsi della SCIA. Pertanto le imprese dovranno accedere alla piattaforma SUAPE https://www.sardegnaimpresa.eu/suape-fe/#/praticheList e presentare una pratica di "Avvio attività di locazioni brevi e/o turistiche a carattere imprenditoriale - modulo F51".
Per le imprese non è pertanto necessario inserire la richiesta nel portale https://locazionioccasionali.sardegnaturismo.it/, l’attribuzione dello IUN (compreso il rilascio delle credenziali di accesso al portale regionale Ross1000 per la rilevazione dei dati a fini statistici) avverrà tramite l'invio di due e-mail al termine dell'istruttoria della pratica da parte dell'Assessorato al Turismo.
ECCEZIONI PER I SOGGETTI RESIDENTI O CON SEDE LEGALE ALL’ESTERO:
L’obbligo di utilizzo della piattaforma “Registro locazioni occasionali Sardegna Turismo” non si applica nei confronti dei soggetti (non esercenti attività d’impresa e imprese), aventi residenza o sede legale all’estero.
Per costoro resta immutata la facoltà di inoltrare la richiesta attraverso il precedente canale costituito dalla mail o dalla PEC, anche utilizzando la specifica modulistica in lingua inglese che può essere richiesta attraverso l’apposita mail dedicata: tur.iunrelease@regione.sardegna.it.
SUPPORTO DIGITALE PER LE PRATICHE
Si ricorda che presso il Punto di Facilitazione Digitale, attivo al primo piano del Comune di Bari Sardo, è possibile ricevere tutto il supporto necessario per le pratiche digitali finalizzate:
- all'attivazione dello SPID necessario per l'accesso alla piattaforma informatica;
- al rilascio dei codici IUN (Identificativo Univoco Numerico) e CIN (Codice Identificativo Nazionale);
- alla registrazione della struttura ricettiva nel portale PayTourist che consente di gestire i pagamenti per l’imposta di soggiorno e le relative comunicazioni
Il Punto è attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, nei seguenti orari. Il supporto richiesto viene ricevuto direttamente presso lo sportello oppure è possibile prenotare un appuntamento chiamando il numero (+39) 0782/225604 o inviando un messaggio whatsapp al numero (+39) 320 798 243
Consulta i documenti in allegato
.