Vivere il Comune
Per ulteriori informazioni consultare il portale VisitBariSardo

Veduta aerea della penisola su cui sorge la torre di Barì
Eventi

25 Luglio 2025: Wold Drowning Prevention Day, mattinata incentrata sul tema della sensibilizzazione alla prevenzione dell'annegamento
Il 25 luglio 2025, dalle ore 9:00, presso la Piazza dei Cantori, fronte spiaggia in loc. Torre di Barì, si terrà l'evento Wold Drowning Prevention Day, mattinata incentrata sul tema della sensibilizzazione alla prevenzione dell'annegamento
Leggi di più
25 luglio 2025: Baby Disco Dance in loc. La Torre
Baby Disco Dance dalle ore 21:30 presso Rotonda in loc. La Torre
Leggi di più
Presentazione libro "La scatola di latta" di Sergio Pinna, 26 Luglio 2025 ore 20:00 presso CST
Presentazione libro dell'autore Sergio Pinna "La scatola di latta"
Leggi di più27 luglio 2025: Ripuliamo il nostro mare, giornata dedicata alla pulizia dei fondali e della pineta La Torre / Bucca e Strumpu
Prevista per domenica 27 luglio, dalle ore 9:00, una giornata dedicata alla pulizia dei fondali e della pineta La Torre / Bucca e Strumpu
Leggi di piùMAB - Centro Culturale d’Arte di Bari Sardo - IMAGOMARE - Festival di Media Art Relazionale, dal 24 al 29 Luglio 2025
Festival di media art relazionale che mette al centro l’immaginazione come strumento di trasformazione. Dal 24 al 29 luglio 2025 al MAB
Leggi di piùMAB - Centro Culturale d’Arte di Bari Sardo - Mostra Michele Mulas - "Ritorno a Gardalis" esposizione opere fino al 31 Agosto 2025
La mostra "Ritorno a Gardalis" dell'artista Michele Mulas, a cura di Caterina Ghisu, Simone Mereu e Nicoletta Zonchello, sarà aperta fino al 31 Agosto 2025
Leggi di piùLuoghi

Torre di Barì
La torre di Barì è un'antica torre medioevale posta sulla costa orientale della Sardegna, a est dal centro abitato.
Leggi di piùDomus de janas
Risalgono al periodo pre nuragico che va dal V al III millennio a.c. Le più note sono quelle di Funtana ‘e su Rettore, Iba Manna, Pitzu ‘e Monti.
Leggi di piùChiesa della Beata Vergine del Monserrato
La Chiesa, custodita nel cuore del paese è considerata l’apice dell’architettura ogliastrina del ‘700, la sua attuale titolazione risale al periodo della dominazione spagnola in Sardegna (XVI-XVII sec.).
Leggi di più