Vivere il Comune
Per ulteriori informazioni consultare il portale VisitBariSardo

Veduta aerea della penisola su cui sorge la torre di Barì
Eventi
Spettacolo teatrale "BASUCCU, una Fiaba Sarda" mercoledì 24 Settembre 2025, ore 19:30, nella Piazza di Chiesa a Bari Sardo.
Dalle 19:30 di mercoledì 24 Settembre 2025 nella Piazza di Chiesa a Bari Sardo spettacolo di teatro per tutta la famiglia
Leggi di piùFesteggiamenti in onore di San Michele Arcangelo e di San Girolamo
Sarà un programma ricco di eventi civili e religiosi quello previsto per i festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo e di San Girolamo, organizzati dal Comitato Is Feralis ’75 con la Parrocchia e il patrocinio del Comune di Bari Sardo.
Leggi di piùGiornata studio in Ogliastra dell'Istituto Italiano dei Castelli - Sezione Sardegna - domenica 21 settembre 2025
Viaggio studio in Ogliastra – Bari Sardo pomeriggio domenica 21 Settembre 2025
Leggi di piùMezza Maratona Ogliastra domenica 21 Settembre 2025
VII edizione della Mezza Maratona Ogliastra domenica 21 Settembre 2025
Leggi di piùLa musica dei luoghi sacri – Concerto dei Ensamble “Voci dal coro” - Coro Sant’Anna. Sabato 13 Settembre 2025 ore 19:00 Chiesa Parrocchiale di Bari Sardo
Evento dedicato alla musica sacra sabato 13 Settembre 2025, ore 19:00, presso la Chiesa Parrocchiale di Bari Sardo.
Leggi di piùFesteggiamenti in onore della Santa Patrona, Nostra Signora di Monserrato
Sarà un programma ricco di eventi civili e religiosi quello previsto per i festeggiamenti in onore della Santa Patrona Nostra Signora di Monserrato, organizzati dal Comitato Is Feralis ’75 con la Parrocchia e il patrocinio del Comune di Bari Sardo.
Leggi di piùLuoghi

Torre di Barì
La torre di Barì è un'antica torre medioevale posta sulla costa orientale della Sardegna, a est dal centro abitato.
Leggi di piùDomus de janas
Risalgono al periodo pre nuragico che va dal V al III millennio a.c. Le più note sono quelle di Funtana ‘e su Rettore, Iba Manna, Pitzu ‘e Monti.
Leggi di piùChiesa della Beata Vergine del Monserrato
La Chiesa, custodita nel cuore del paese è considerata l’apice dell’architettura ogliastrina del ‘700, la sua attuale titolazione risale al periodo della dominazione spagnola in Sardegna (XVI-XVII sec.).
Leggi di più